Polenta Malgazine

POLENTA è un collettivo nato a Trento che nasce dalla voglia di un gruppo di grafici, illustratori e visual artist accomunati dalla voglia di comunicare visioni e idee!

“Polenta Malgazine”: una rivista su come si fa la polenta? Un ricettario? Ebbene no, si tratta di una fanzine al fine di promuovere e valorizzare il territorio trentino sotto un punto di vista culturale. ​​​​​​​

Tutto nasce dalla creatività di alcuni ragazzi di origine trentina, un collettivo di visual artists. La fanzina presenta un tema centrale il quale viene interpretato liberamente da artisti trentini, ma non solo: ogni numero ospita artisti da varie regioni, al fine di raccogliere tante interpretazioni differenti. 

È un dare libero sfogo alla creatività individuale, un progetto sotto il segno di dinamicità e libertà. Infatti è sempre una sorpresa ciò che ne scaturisce. Tutto è finalizzato al condividere una passione vera e propria, legato a diverse esperienze di vita. 
Ogni numero avrà un tema centrale distinto, una cornice tematica che racchiude punti di vista liberi, senta limiti né filtri, se non quelli della propria persona. La condivisione porta al creare una rete, una comunità. I loro eventi servono a coltivarla, ma, soprattutto, a creare una festa creativa con arti visive e grafiche, installazioni, musica e, ovviamente, la polenta. 

Una sottospecie di sagra workshop, una rivisitazione della festa paesana. Il momento di incontro perfetto con qualche salume, crauti, birra artigianale, ma accompagnato dall’arte. 
Il collettivo porta così qualcosa di unico, artistico, creativo in un momento gioviale. La scelta della polenta è nata proprio in quanto cibo non elitario e apprezzato dalla maggior parte della popolazione trentina. Volendo valorizzare il territorio ci si potrebbe aspettare che la scelta sia stata fatta per la tradizionalità locale di questo piatto, ma non è così: esistono polente diverse in tutto il mondo.

Il collettivo quindi, metaforicamente e concretamente parlando, parte regionalmente per poi approdare in altri luoghi. Un esempio potrebbe essere la polenta fritta di Bari, sconosciuta da una fetta della popolazione italiana. 
Il prodotto, ovvero la fanzine, è poi presentato nel corso dell’evento. Questa si forma tramite il detto “l’arte di arrangiarsi”. Il collettivo tenta di utilizzare ciò che può trovare facilmente, riciclato, anche perché è interamente, se non per le varie offerte libere, finanziato di tasca propria. 

Il materiale e l’impaginazione, il “nero su giallo”, sono inoltre un modo per presentare qualcosa di diverso e per farsi riconoscere. 
Un esempio di unicità potrebbe essere la distribuzione del Numero 0: confezionata sul momento e consegnata direttamente al futuro proprietario. Come avere un sacchetto personale di farina gialla. 

Collaborando individualmente, sia il collettivo che gli ospiti esterni, danno libero sfogo alla propria creatività, partendo da un singolo granello di farina gialla, arrivando alla “Polenta Malgazine”. Per capire meglio di cosa si tratta, per sciogliere ogni dubbio, non ci resta solo che aspettare il prossimo numero… e profumo di polenta.​​​​​​​

Intervista BaBaRadio #3, 5° Stagione – Minuto 1:30:13

Facebook

Instagram

Album foto

Eventi in collaborazione

BaBa + Polenta Malgazine =

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi