Fabio Rodda

E’ Fabio Rodda, talentuoso scrittore, nato appunto a Pedavena, nel 1977, anche se ormai trapiantato da vent’anni a Bologna. Qui si è laureato in filosofia con una tesi magistrale su Emil Cioran, pubblicata da Mimesis nel 2006 col titolo “Cioran l’antiprofeta. Fisionomia di un fallimento”, divenuto un testo di riferimento per gli studiosi del grande pensatore rumeno. Dopo una breve collaborazione con l’Università di Bologna, Rodda ha preferito tornare alla sua prima attività, quella di barista, diventando socio dell’Osteria dell’Orsa, storico locale bolognese, forse per il bisogno di trovare una dimensione concreta e socialmente appagante. Ma ha continuato a scrivere: “Ho sempre scritto, fin da bambino. E’ un bisogno fisico, una forma di espressione e al tempo stesso una liberazione. E’ lo scarto di me stesso. Chi legge se lo prende, così io non ce l’ho più”. Nel 2013 la piccola casa editrice di Rovigo “Abao Aqu” pubblica il suo primo romanzo “Gli infiniti possibili”, che diventa subito un caso letterario, senza però superare i confini dell’area emiliana, e riuscire ad imporsi su scala nazionale, per i limiti distributivi della stessa casa editrice. Seguirà un suo contributo all’opera collettiva “Già Letteraria” (Pendagron edizioni) e la collaborazione, tuttora in corso con le due fanzine Sniffin’Glucose e NO HOPE fanzine. Nel febbraio di quest’anno infine la pubblicazione di questo nuovo libro “Solo per i tuoi occhi blu”, una raccolta di racconti, intensi, sofferti, che raccontano il “male di vivere”, con atteggiamento disilluso, alla Cioran, appunto, ma non privi di un forte senso di compartecipazione emotiva per il dramma dei personaggi, giovani per lo più, che sono portati continuamente a perdersi e ritrovarsi, travolti dalla paura del tempo che corre inutilmente.

Facebook

Instagram

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi